Cosa scoprirai in questo articolo
- Coniare monete personalizzate: quando l’identità diventa metallo
- Progettazione grafica del design
- Realizzazione del conio
- Coniazione del metallo
- Finitura e personalizzazione
- Applicazioni e clienti ideali
- FAQ
- Conclusione
Coniare monete personalizzate: quando l’identità diventa metallo
Da oltre 120 anni, Picchiani & Barlacchi rappresenta l’eccellenza nella coniazione di monete personalizzate, coniugando tradizione orafa fiorentina e innovazione tecnologica. Ogni moneta racconta una storia: istituzionale, aziendale, commemorativa o collezionistica.
Che si tratti di un premio d’onore, un oggetto promozionale o una commemorazione ufficiale, coniare una moneta significa creare un simbolo tangibile di prestigio e appartenenza. In questo articolo ti guideremo alla scoperta dell’intero processo: dalla progettazione alla coniazione fino alla consegna finale.
1. Progettazione grafica del design
Ogni moneta inizia da un’idea. Che si tratti di un logo, un emblema istituzionale o un disegno artistico, il nostro team trasforma il concetto iniziale in un progetto concreto.
- Analisi degli obiettivi e confronto con il cliente
- Bozze digitali e rendering 3D ad alta precisione
- Studio della leggibilità, proporzioni e profondità dei rilievi
Il risultato è un design ottimizzato per la coniazione, pronto per essere trasformato in oggetto tridimensionale. Una fase che determina l’equilibrio tra estetica, funzionalità e riconoscibilità.
2. Realizzazione del conio
Il conio è lo stampo in acciaio temprato che incide il design sul metallo. Per ottenere risultati eccellenti, ogni conio viene lavorato con tecniche ad altissima precisione.
- Incisioni laser o meccaniche a controllo numerico
- Test di pressione e prove di nitidezza
- Materiali antiusura per garantire lunga durata e coerenza nel tempo
Un conio ben realizzato consente di riprodurre in serie ogni dettaglio con coerenza assoluta, elemento imprescindibile in progetti destinati a collezionismo o premiazioni ufficiali.
3. Coniazione del metallo
Una volta creato il conio, si procede con lo stampaggio. Le lastre di metallo vengono pressate a freddo sotto tonnellate di forza controllata.
Materiali disponibili:
- Bronzo e ottone per monete celebrative o aziendali
- Argento e oro per monete di pregio e collezione
Tecniche impiegate:
- Pressatura meccanica con precisione millimetrica
- Controlli a ogni passaggio per assicurare rilievi nitidi e uniformi
Questa fase è il cuore produttivo, dove l’idea prende vita su metallo. Il risultato? Una moneta durevole, elegante e impeccabilmente dettagliata.
4. Finitura e personalizzazione
Ogni moneta viene completata con lavorazioni di finitura sartoriali, che valorizzano i rilievi e aggiungono caratteristiche distintive.
- Lucidature e satinature per superfici brillanti o opache
- Trattamenti di patinatura per un aspetto classico e autorevole
- Smaltature colorate per loghi, stemmi e grafiche complesse
Ogni dettaglio viene lavorato con cura artigianale, garantendo un prodotto coerente con l’identità e l’estetica richiesta dal cliente.
5. Applicazioni e clienti ideali
Le monete personalizzate sono richieste in numerosi ambiti:
- Istituzioni pubbliche per eventi commemorativi o premi celebrativi
- Forze armate e associazioni per onorificenze e simboli di appartenenza
- Aziende e fondazioni per campagne promozionali, eventi o gifting di lusso
- Collezionisti per pezzi unici e tirature limitate
Ogni progetto è realizzato internamente con produzione 100% Made in Italy. Per esplorare altri progetti in ambito istituzionale, visita la nostra sezione medaglie o scopri anche la collezione dedicata alle monete.
FAQ
- Quanto tempo ci vuole per coniare una moneta personalizzata?
Generalmente da 4 a 6 settimane, in base alla complessità del design e ai materiali scelti. - Posso ordinare anche solo una moneta?
Sì, realizziamo sia pezzi unici che piccole e grandi tirature. - È possibile realizzare una moneta in oro?
Sì, utilizziamo anche oro e argento per monete di pregio e collezione. - Offrite consulenza per il design grafico?
Sì, il nostro team di designer ti accompagna dalla bozza iniziale al layout finale. - Posso inserire il mio logo o uno stemma araldico?
Certo, la personalizzazione è completa e adatta a qualsiasi tipo di identità visiva.
Conclusione
Coniare una moneta personalizzata è un percorso che parte da un’idea e diventa un simbolo di valore, tradizione e prestigio. Affidarsi a Picchiani & Barlacchi significa scegliere l’eccellenza italiana nella coniazione artigianale, con oltre un secolo di esperienza e migliaia di progetti realizzati.
Visita le sezioni dedicate alle nostre realizzazioni artistiche e alle spille e pins celebrativi per ispirarti.
Contattaci oggi stesso per una consulenza e scopri come trasformare la tua idea in una moneta su misura.